Per ottenere in Italia la registrazione di un disegno/modello occorre presentare la seguente documentazione:
Domanda di registrazione per disegno/modello: modulo O e istruzioni per la compilazione
La domanda va compilata in ogni sua parte, a macchina o a computer, e redatta in 4 copie. Se necessario, compilare il foglio aggiuntivo.
Il modulo O deve essere accompagnato dai seguenti allegati:
La descrizione deve essere allegata alla domanda, quando si ritiene utile per la realizzazione del modello/disegno e, quindi, per definire meglio le caratteristiche visibili che s’intendono rivendicare. Deve essere compilata in lingua italiana, scritta in modo indelebile a macchina a facciate alterne, numerate progressivamente, su carta semplice uso bollo, senza alcun’intestazione di ditta. Ogni foglio non deve contenere più di 25 linee di scrittura, lasciando un margine di cm. 3 alla sinistra del foglio e un adeguato margine agli altri lati del foglio, nonché uno spazio tra le linee tale da consentire correzioni interlineari.
La descrizione deve riportare nell’intestazione il TITOLO del modello identico a quello riportato nella domanda e deve essere formulato in modo che da esso risultino con chiarezza le caratteristiche e lo scopo del modello, se trattasi di deposito multiplo, cioè più modelli o piùdisegni, iniziare il titolo con Gruppo di n. (citare il numero di modelli o disegni da registrare) modelli/disegni:
DESCRIZIONE del modello/disegno avente per TITOLO: "………………………………………………………", a nome di …………………………………………residente in (o con sede in) ………………… Via…………………………………… n ... , di nazionalità…………………………………… depositata in data……………………………………………… con il n……………”.
Il TESTO deve ampliare quanto risulta dal titolo ed anticipare gli elementi fondamentali dei modelli o disegni che verranno successivamente illustrati nei dettagli e che rendono innovativo il modello proposto. Devono poi essere elencate le tavole, relative alla rappresentazione grafica del modello, in modo che devono essere numerate progressivamente: tav. 1 rappresenta il modello (numero…) in …… (ad es. sezione o pianta ecc.) - tav. 2 "...". Riferendosi alle tavole sopra elencate ed alle figure numerate, le cui parti sono contrassegnate da numeri o lettere di riferimento, descrivere il modello in modo sufficientemente chiaro e completo.
Il testo deve concludersi con una o più RIVENDICAZIONI: ciascuna rivendicazione deve essere riferita ad una caratteristica ornamentale innovativa ed essenziale del modello e/o disegno. Le rivendicazioni determinano la portata ed i limiti del brevetto richiesto. Ogni rivendicazione deve iniziare preferibilmente con l’enunciazione del titolo; ad esempio, per un modello dal titolo ”Poltrona con spalliera anatomica”
1) Poltrona con spalliera anatomica, caratterizzata ….;
2) Poltrona con spalliera anatomica, come a rivendicazione precedente, caratterizzata da…;
3) Poltrona con spalliera anatomica, come a rivendicazioni precendenti, caratterizzata da…
4) ...
I disegni dei modelli, che devono essere eseguiti su carta bianca resistente e non brillante, del formato di cm. 21 x 30, lasciando un margine di almeno 2 cm; i disegni devono essere eseguiti a regola d’arte e tracciati con inchiostro nero indelebile oppure stampati.
I disegni possono essere sostituiti da riproduzioni fotografiche o litografiche del modello o, nel caso di modelli bidimensionali, dai campioni.
Se il/i colore/i sono caratterizzanti del modello,la riproduzione deve essere eseguita nel/nei colore/i rivendicati. Le tavole dei disegni non debbono contenere alcuna dicitura, ad eccezione delle indicazioni necessarie per la loro comprensione ed eventualmente della scala adottata. I disegni devono essere firmati dal richiedente o dal suo mandatario.
Ricevuta del pagamento dei diritti all’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara da effettuarsi sul c/c postale n. 668004 per gli importi indicati in tabella >>>
Il versamento dei diritti deve essere effettuato possibilmente su modello a tre tagliandi, specificando la causale di versamento e deve essere eseguito prima del deposito della domanda.
Il diritto di deposito vale cinque anni.
Il pagamento dei diritti per i quinquenni successivi al primo dev’essere effettuato anticipatamente, entro l’ultimo giorno utile del mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda secondo gli importi indicati nella tabella e sempre sul c/c postale n. 668004 intestato all’Agenzia delle Entrate- Centro Operativo di Pescara: copia del bollettino di pagamento deve essere consegnata alla Camera di Commercio unitamente ad un’istanza di proroga in bollo.
Trascorso detto periodo il pagamento è ammesso nei sei mesi successivi con l’applicazione del diritto di mora. Il pagamento dei diritti per i quinquenni successivi al primo è altresì ammesso entro il termine di quattro mesi dalla data di registrazione per i diritti eventualmente maturati fino a tale momento.
- € 40,00 per rilascio copia semplice del verbale di deposito oppure
- € 43,00 ed una marca da bollo da euro 14,62 per rilascio copia autentica
E' possibile la tutela del design a livello comunitario e/o internazionale
Per ulteriori informazioni:
Angelica Pirrello - Responsabile Centro PATLIB
Via Campanella n. 12 - I piano, stanza 33
Tel. 0965 384.218
Fax 0965 384.200
E-mail: informa.pirrello@rc.camcom.it