.:: Camera di Commercio di Reggio Calabria ::.



Trasparenza valutazione e merito Posta elettronica certificata
 
 
 
 
 
 
 
Bergare, Arrivederci all'edizione 2025

Il brevetto italiano

 

Per ottenere il brevetto di un'invenzione industriale occorre presentare la seguente documentazione (cfr. DECRETO 27 giugno 2008), da redigere su documenti separati:

Domanda di brevetto per invenzione industriale - modulo A ed istruzioni

La domanda va compilata in ogni sua parte, a macchina o a computer, e redatta in quattro copie. Se necessario, compilare il foglio aggiuntivo.

Il modulo A deve essere accompagnato dai seguenti allegati:
 
Riassunto (che sostituisce il prospetto Mod. A)

In unico esemplare, siglato dal richiedente, volto ad evidenziare il campo di applicazione e le principali caratteristiche tecniche del trovato. Non deve contenere disegni. Il riassunto consiste in un breve testo che ha solo fini di informazione tecnica, senza scendere nei particolari che vanno inseriti nella DESCRIZIONE, deve essere allegato come documento autonomo e deve essere scritto a macchina o videoscrittura, su fogli Formato A4, su una sola facciata, lasciando i margini superiore, inferiore, destro e sinistro di cm. 2,5.

Descrizione dell'invenzione

La descrizione dell'invenzione deve avere un'intestazione contenente il titolo e il nome del richiedente e deve essere redatta in un esemplare, non deve contenere le pagine relative al riassunto e alle rivendicazioni; deve essere scritto a macchina o a computer in colore nero su carta bianca nel formato A4, su una sola facciata, deve essere riunito in un fascicolo e siglato dal richiedente o dal mandatario; sull'ultimo foglio gli stessi dovranno apporre le loro firme.

La descrizione, corretta e tecnicamente appropriata, deve contenere tutti i particolari per poter realizzare l'invenzione; non deve contenere disegni, si compone essenzialmente di tre parti: 

1. la descrizione vera e propria dell'invenzione che dovrà avere il seguente svolgimento logico:

a. un cenno molto sommario su ciò che è l'intima essenza della invenzione che ampli adeguatamente quanto risulta dal titolo formulato per l'invenzione stessa

b. una esposizione sufficientemente ampia dello stato della tecnica nel momento in cui la descrizione viene compilata, che specifichi, quindi, quali sono, per esempio, i procedimenti di lavorazione che sono usati per il raggiungimento dello stesso scopo, ovvero quali analoghi strumenti, dispositivi, macchine vengano fabbricati o comunque siano in uso, ovvero ancora quali prodotti dello stesso tipo si trovino in commercio. Occorre poi accennare alle manchevolezze di detti procedimenti o macchine o prodotti, manchevolezze a cui si intende ovviare mediante l'invenzione
 
c. una descrizione vera e propria dell'invenzione che, dopo aver indicato il nuovo principio dal quale si intende muovere, o il nuovo orientamento che si intende seguire, o la nuova finalità che si intende raggiungere, contenga ogni possibile dettaglio, in modo che le persone esperte in materia possano senz'altro attuare l'invenzione. Per esempio, se l'invenzione riguarda un procedimento di lavorazione, occorrerà descrivere, le materie, in genere i mezzi da impiegare, le condizioni in cui bisogna operare, gli accorgimenti particolari da seguire. Trattandosi di invenzione di macchine, occorrerà indicare come esse sono costituite e quale è il loro funzionamento. Trattandosi di nuovi prodotti, occorrerà indicarne la composizione ed i caratteri dopo aver specificato il procedimento di produzione. Se l'argomento si presta, la descrizione deve essere corredata da opportuni disegni, le cui parti, contrassegnate da numeri o lettere di riferimento, devono essere richiamate nel contesto della descrizione. La descrizione non deve contenere disegni, ma solo formule grafiche, chimiche o matematiche; le indicazioni di pesi e misure devono essere date secondo il sistema metrico decimale e le temperature in gradi centigradi.
Se la descrizione non contiene tutte le indicazioni necessarie a persona esperta per mettere in pratica l'invenzione, il brevetto è per sé stesso nullo in forza di legge.
È facoltativo allegare una traduzione in lingua inglese della Descrizione.

2. Terminata la descrizione vera e propria, seguono le cosiddette "Rivendicazioni" che verranno redatte su foglio a parte, in unico esemplare, scritto a macchina o a computer in colore nero su carta bianca nel formato A4, su una sola facciata.
Con tale termine si intendono i punti essenziali e nuovi del trovato che il richiedente intende proteggere. Ciascuna rivendicazione deve essere numerata e riguardare uno solo di tali punti. Ogni pagina deve essere siglata dal richiedente. Sull'ultima andrà posta la firma per esteso.

3. Traduzione in inglese delle rivendicazioni
La traduzione in lingua inglese delle rivendicazioni è necessaria al fine della Ricerca di anteriorità che sarà effettuata dall'EPO (Ufficio europeo dei brevetti). Tale ricerca di anteriorità si applica alle domande di brevetto per invenzione industriale depositate a partire dal 1° luglio 2008. Nel caso non si presenti tale traduzione, è obbligatorio affidarsi alla traduzione che effettuerà l'UIBM (Ufficio italiano brevetti e marchi) con il costo aggiuntivo di 200,00 euro.

Disegni

I disegni devono essere eseguiti a linee di inchiostro di colore scuro su fogli di carta bianca resistente e non brillante, nel formato A4, lasciando un margine di almeno cm 2,5 su ogni lato. Ogni tavola deve essere firmata dal richiedente o dal mandatario e numerata progressivamente. I disegni non devono contenere nessuna dicitura ma eventuali numeri di riferimento per contraddistinguere le varie parti dell'invenzione che devono trovare corrispondenza con quanto specificato nella descrizione.

Il testo ed i disegni devono essere impressi, in modo indelebile, con linee e caratteri a stampa neri su carta bianca formato A4. I margini superiore ed inferiore, ed i margini a sinistra e destra devono essere almeno 2,5 cm. In particolare per il testo si devono rispettare le seguenti impostazioni: interlinea 1,5, altezza minima maiuscole carattere utilizzato h. minima 0,21 cm.

Diritti di deposito Il pagamento dei diritti di deposito deve essere effettuato a mezzo c/c n. 668004 intestato all'Agenzia delle entrate - Centro operativo di Pescara, secondo la seguente tabella: 

se la descrizione, riassunto e tavole di disegno non superano le 10 pagine
 €   120,00
se la descrizione, riassunto e tavole di disegno superano le 10 pagine ma non le 20 pagine
 €   160,00
se la descrizione, riassunto e tavole di disegno superano le 20 pagine ma non le 50 pagine
 €   400,00
se la descrizione, riassunto e tavole di disegno superano le 50 pagine
 €   600,00
per ogni rivendicazione oltre la decima  €     45,00
per la ricerca (in assenza della traduzione in lingua inglese delle rivendicazion)  €   200,00

Diritti di segreteria - da versare sul c/c postale n. 338897 intestato alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Reggio Calabria

- € 40,00 per rilascio copia semplice del verbale di deposito oppure

- € 43,00 ed una marca da bollo da euro 14,62 per rilascio copia autentica

Dal 1° luglio è entrato in vigore il Decreto 16 giugno 2008 che fissa fra l'altro gli importi dei diritti di segreteria relativi a brevetti, marchi ed altri titoli di proprietà industriale.

 
Tabella riepilogativa degli importi dovuti per il deposito di una domanda di brevetto >>>

Esenzioni >>>

Autorizzazione alla firma del verbale di deposito Se il deposito della domanda viene effettuato da persona diversa dal richiedente è necessaria una delega in carta semplice corredata da una fotocopia del documento di identità del richiedente.

Per ulteriori informazioni:

Responsabile Centro PATLIB: Angelica Pirrello
Via Campanella n. 12 - I piano, stanza 33
Tel. 0965 384.218
Fax 0965 384.200
Data di pubblicazione: 23/11/2012 13:15
Data di aggiornamento: 07/12/2012 12:06

Worldpass - sportelli per l'internazionalizzazioneComunica 2Impresa un giorno