Cos’è un marchio?
Come si tutela?
Qual è la procedura per registrarlo?
Come posso proteggere il marchio fuori dall’Italia?
Posso verificare la novità o l’uso di un marchio?
Per tutte le risposte: Il punto sui marchi (rev. luglio2008)
Modulistica per il deposito di marchi italiani: Modulo C ed istruzioni
Si ricorda che, a partire dal 1° maggio 2009, è prevista la riduzione della tassa di registrazione per i marchi comunitari: non si dovranno più versare 1.750 euro per il deposito della domanda e la registrazione di un marchio comunitario, ma solo una tassa di deposito della domanda di 1.050 euro. La riduzione sarà ancora maggiore per le imprese che inoltreranno la domanda via Internet, in quanto per il deposito della domanda pagheranno 900 euro anziché 1.600 euro.
Congiuntamente alla riduzione delle tasse dovute per la registrazione dei marchi comunitari, è stata ridotta la tassa individuale per la domanda e la registrazione dei marchi internazionali che designano la Comunità europea conformemente al Protocollo di Madrid (scenderà da 1.450 euro a 870 euro, pari anche in questo caso ad una riduzione del 40%).
Classificazione di Nizza
Per ulteriori informazioni:
Responsabile Centro PATLIB: Angelica Pirrello
Via Campanella n. 12 - I piano, stanza 33
Tel. 0965 384.218
Fax 0965 384.200
E-mail: informa.pirrello@rc.camcom.it