.:: Camera di Commercio di Reggio Calabria ::.



Trasparenza valutazione e merito Posta elettronica certificata
 
 
 
 
 
 
 
Bergare, Arrivederci all'edizione 2025
Home > > Ambiente ed Energia > Incentivi economici per efficienza energetica e fonti rinnovabili

Incentivi economici per efficienza energetica e fonti rinnovabili

 

 

 

Ai fini del raggiungimento degli obiettivi definiti nel protocollo di Kyoto, l’Italia ha recepito la Direttiva Europea 2001/77 in tema di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le fonti energetiche rinnovabili sono (art. 2) “le fonti energetiche non fossili (eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas). In particolare, per biomasse si intende: la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani”.

Per alcune tipologie di interventi di efficienza energetica negli usi finali è possibile ottenere il rilascio dei cosiddetti Certificati bianchi.

Questi sono titoli emessi dal Gestore del Mercato Elettrico a favore dei soggetti (distributori, società da essi controllate e di società operanti nel settore dei servizi energetici) che hanno conseguito i risparmi energetici prefissati. L'emissione dei titoli viene effettuata sulla base di una comunicazione dell'Autorità che certifica i risparmi conseguiti e che controlla che i progetti siano stati effettivamente realizzati in conformità con le disposizioni dei decreti e delle regole attuative definite dall'Autorità stessa.

La compravendita di questi titoli avviene tramite contratti bilaterali o in un mercato apposito istituito dal Gestore del mercato elettrico e regolato da disposizioni stabilite dal Gestore stesso, d'intesa con l'Autorità.

Per saperne di più:

Per le fonti energetiche rinnovabili sono previsti:

  • incentivi in Conto energia (solo per impianti fotovoltaici): il Conto energia è un meccanismo incentivante che riconosce al soggetto beneficiario una tariffa per ogni kWh di energia prodotta da impianti fotovoltaici. Tutte le informazioni sul sito del Gestore Servizi Elettrici >>>
  • incentivi con modalità di Tariffa omnicomprensiva (per tutte le fonti rinnovabili escluso il solare fotovoltaico): la Tariffa - comprensiva dell'incentivo e del ricavo da vendita dell'energia - viene riconosciuta solo sul numero di KWh di energia prodotti in eccesso rispetto al proprio autoconsumo
  • il rilascio di Certificati verdi - titoli negoziabili corrispondenti ad una certa quantità di emissioni di CO2: se un impianto produce energia da fonti rinnovabili emettendo meno CO2 di quanto avrebbe fatto un impianto alimentato con fonti fossili (petrolio, gas naturale, carbone, ecc.), il gestore ottiene dei certificati verdi che può rivendere (a prezzi di mercato) ad industrie o attività che - obbligate a produrre una quota di energia mediante fonti rinnovabili - non lo fanno autonomamente.  Tutte le informazioni sul sito del Gestore del Mercato Elettrico >>>

Per saperne di più >>>

Realizzato con il supporto di:  

The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Communities. The European Commission is not responsible for any use that may be made of the information contained therein.  

Data di pubblicazione: 19/11/2012 15:24
Data di aggiornamento: 07/12/2012 11:46

Worldpass - sportelli per l'internazionalizzazioneComunica 2Impresa un giorno